Provaci anche TU!!!
Conoscere Internet.... la Tecnologia, Educare al loro appropriato utilizzo senza demonizzare gli strumenti
domenica 31 maggio 2015
Come si fa una mappa concettuale
Innanzitutto diciamo che una mappa concettuale è un modo per rappresentare un concetto una informazione.Ci sono moltissimi strumenti per poter realizzare una mappa concettuale, quindi il tutorial che segue non è sicuramente una guida esaustiva, ma si propone semplicemente di fornire semplici istruzioni per poter realizzare uno schema gerarchico attraverso Power Point e CMap Tools.
Provaci anche TU!!!
Provaci anche TU!!!
giovedì 28 maggio 2015
RISCHI LEGATI ALL'USO DI INTERNET
Internet ha fornito nuove opportunità a tutti noi: possibilità di reperire in modo immediato le informazioni, possibilità di approfondire degli argomenti di attivare nuovi canali di comunicazione, condividere materiale e informazioni e tanto altro ancora.
L'altra faccia della medaglia è però legata alla dipendenza che internet e social network esercitano sui giovani e non-giovani. Basta salire su un treno, entrare in una scuola, frequentare un locale
pubblico o affollato per rendersi conto di come è cambiata la postura delle persone. Sempre connessi, sempre pronti a navigare verso nuovi orizzonti....sempre con lo sguardo abbassato!
Ecco alcuni rischi del Web:
Insomma ci sarebbe molto da dire sui tanti volti di internet....bisognerebbe conoscere meglio gli strumenti che abbiamo a disposizione, valutarne le potenzialità ma anche il loro potere distruttivo
L'altra faccia della medaglia è però legata alla dipendenza che internet e social network esercitano sui giovani e non-giovani. Basta salire su un treno, entrare in una scuola, frequentare un locale
pubblico o affollato per rendersi conto di come è cambiata la postura delle persone. Sempre connessi, sempre pronti a navigare verso nuovi orizzonti....sempre con lo sguardo abbassato!
Ecco alcuni rischi del Web:
- perdere il contatto con la realtà
- rischio di diventare meno autonomi
- sviluppo di particolari stati d'animo, di condizioni di dipendenza. Le persone con angoscie sociali problemi di depressioni a volte aggravano la loro situazione con l'uso di internet e possono incorrere nel rischio della dipendenza dal web
- violazione della privacy
- contenuti pornografici e violenze sessuali
- diretta influenza nell'acquisto di prodotti commerciali
- "happy slapping" (schiaffeggio allegro) negli ultimi anni si registra la tendenza di filmare con i telefonini anche scene violente aggressive, in cui una persona viene percossa o ferita. I complici diffondono la scena tramite Internet e per le vittime oltre la sofferenza fisica subita si aggiunge l'umiliazione di vedere la propria violenza diffusa sul web
- cyberbullismo. Quest'ultimo rappresenta l'evoluzione virtuale del bullismo.Il cyberbullismo è un fenomeno molto grave in cui i soprusi avvengono direttamente nello spazio virtuale. In poco tempo le vittime possono vedere la propria reputazione danneggiata, a causa di particolari immagini o video pubblicati o a causa di parole dai toni forti ed offensivi usati in modo spregiudicato.
Insomma ci sarebbe molto da dire sui tanti volti di internet....bisognerebbe conoscere meglio gli strumenti che abbiamo a disposizione, valutarne le potenzialità ma anche il loro potere distruttivo
domenica 10 maggio 2015
Facciamo attenzione all'uso di IMMAGINI e FOTO scaricate dal Web
Come resistere al fascino di poter reperire e scaricare da Internet in poco tempo foto e immagini di nostro interesse? Dobbiamo compilare un documento, predisporre una presentazione....ecco che internet ci fornisce in modo semplice ed immediato tutto quello di cui abbiamo bisogno......con un click copio l'immagine con un altro click del mouse la incollo dove voglio.....facile basta un DOWNLOAD!!!!
Voglio condividere un momento o uno scenario ecco che anche noi in poco tempo pubblichiamo spensieratamente foto su tutti i social network....facile basta un UPLOAD!!!
In realtà occorre fare molta attenzione al materiale che si utilizza, ricordando che anche e sopratutto sul Web si potrebbe incorrere in problemi di Diritti d'autore e copyright.
Facciamo brevemente il quadro della situazione. Nela fase di dowload e riutilizzo delle foto bisogna fare molta attenzione in quanto risultano tutelate dalla legge sul diritto d'autore (L. 22 aprile 1941, n. 633) in base a quanto disposto dagli artt. 87 e ss, a meno che, non manifestino un particolare valore creativo, nel qual caso, si ricade nella disciplina prevista per le 'opere fotografiche'. Il dritto d'autore è composto da due diritti fondamentali: il diritto di paternità e il diritto di utilizzazione economica. Nella fase di upload delle foto è consigliato inserire i riferimeti sui diritti di condivisione delle opere che vengono pubblicate. Si può fare utilizzando le licenze Creative Commons: l’utility per generare il codice html da inserire si trova QUI. Le licenze Creative Commons danno la possibilità di definire i modi in cui gli altri possono effettuare attività relative all’opera.
Personalmente vi consiglio di sfruttare le opzioni di ricerca avanzata di google che consentono alla voce "diritti di utilizzo" di selezionare esclusivamente quelle immagine liberamente condivisibili
https://www.google.it/advanced_image_search?hl=it&fg=1
Un altro valido strumento per recuperare foto e immagini gratis è Flickr è uno dei più importanti siti del mondo. Basta spuntare la voce Cerca soltanto tra i contenuti con licenza Creative Commons e clicca su Ricerca per trovare le immagini da scaricare e riutilizzare gratuitamente.
Voglio condividere un momento o uno scenario ecco che anche noi in poco tempo pubblichiamo spensieratamente foto su tutti i social network....facile basta un UPLOAD!!!
In realtà occorre fare molta attenzione al materiale che si utilizza, ricordando che anche e sopratutto sul Web si potrebbe incorrere in problemi di Diritti d'autore e copyright.
Facciamo brevemente il quadro della situazione. Nela fase di dowload e riutilizzo delle foto bisogna fare molta attenzione in quanto risultano tutelate dalla legge sul diritto d'autore (L. 22 aprile 1941, n. 633) in base a quanto disposto dagli artt. 87 e ss, a meno che, non manifestino un particolare valore creativo, nel qual caso, si ricade nella disciplina prevista per le 'opere fotografiche'. Il dritto d'autore è composto da due diritti fondamentali: il diritto di paternità e il diritto di utilizzazione economica. Nella fase di upload delle foto è consigliato inserire i riferimeti sui diritti di condivisione delle opere che vengono pubblicate. Si può fare utilizzando le licenze Creative Commons: l’utility per generare il codice html da inserire si trova QUI. Le licenze Creative Commons danno la possibilità di definire i modi in cui gli altri possono effettuare attività relative all’opera.
Personalmente vi consiglio di sfruttare le opzioni di ricerca avanzata di google che consentono alla voce "diritti di utilizzo" di selezionare esclusivamente quelle immagine liberamente condivisibili
https://www.google.it/advanced_image_search?hl=it&fg=1
Un altro valido strumento per recuperare foto e immagini gratis è Flickr è uno dei più importanti siti del mondo. Basta spuntare la voce Cerca soltanto tra i contenuti con licenza Creative Commons e clicca su Ricerca per trovare le immagini da scaricare e riutilizzare gratuitamente.
lunedì 4 maggio 2015
KAHOOT.....utile strumento per apprendere giocando
Passano gli anni e si sviluppano nuove tecnologie....sopratutto passano gli anni e si regitra un profondo cambiamento nel livello di interesse e di partecipazione degli studenti nella fase di apprendimento. Come catturare la loro attenzione? come interessarli e coinvolgerli maggiormente? Alla base dello studio dovrebbe esserci la curiosità nello scoprire cose nuove, la consapevolezza dell'importanza di un percorso culturale, il piacere di imparare a conoscere il mondo e ciò che ne fa parte.
Negli ultimi tempi i metodi di insegnamento stanno profondamente cambiando, cambia il materiale didattico, oramai multi-iterattivo, cambiano i supporti e gli strumenti di studio, che stimolano gli studenti ad apprendere in modo nuovo. Uno strumento valido che riscuote sempre grande entusiasmo quando viene proposto agli studenti è KAHOOT. Il sito web in questione, consente all'insegnante di creare una serie di quiz, con inserimento anche di immagini e di proiettarli nelle classi, dove gli alunni rispondono attraverso i loro personali smartphone.Gli studenti così vedono le domande proiettate su una LIM, si collegano al sito web attraverso il loro telefonino e rispondono alle singole domande, contraddistinte da un colore e da un simbolo specifico. Completato il test, vengono visualizzati sullo schermo i nomi dei 5 alunni che hanno raggiunto i punteggi più alti......con una gratificazione immediata!
Utile e divertente....Provare per Credere!
Negli ultimi tempi i metodi di insegnamento stanno profondamente cambiando, cambia il materiale didattico, oramai multi-iterattivo, cambiano i supporti e gli strumenti di studio, che stimolano gli studenti ad apprendere in modo nuovo. Uno strumento valido che riscuote sempre grande entusiasmo quando viene proposto agli studenti è KAHOOT. Il sito web in questione, consente all'insegnante di creare una serie di quiz, con inserimento anche di immagini e di proiettarli nelle classi, dove gli alunni rispondono attraverso i loro personali smartphone.Gli studenti così vedono le domande proiettate su una LIM, si collegano al sito web attraverso il loro telefonino e rispondono alle singole domande, contraddistinte da un colore e da un simbolo specifico. Completato il test, vengono visualizzati sullo schermo i nomi dei 5 alunni che hanno raggiunto i punteggi più alti......con una gratificazione immediata!
Utile e divertente....Provare per Credere!
sabato 2 maggio 2015
Chi dice che i pionieri dell'informatica siano solo uomini???
Contro ogni aspettativa va subito detto che la prima persona che lasciò un significativo contributo nel mondo dell'informatica fu Ada Lovelace....UNA DONNA!!!
Negli Stati Uniti Ada Lovelace è diventato il simbolo “di quello che le donne possono fare se ne hanno l’opportunità”, infatti nel 1833 iniziò una importante collaborazione con il suo amico e mentore, Charles Babbage. Il matematico Babbage stava lavorando a una macchina di calcolo: una struttura fatta con diversi ingranaggi numerati capaci di fare calcoli. Ada fu affascinata dal progetto che era solo un prototipo e cominciò una collaborazione intensa con il matematico.Tra i suoi appunti sulla macchina di Babbage si rintraccia anche un algoritmo per generare i numeri di Bernoulli, considerato come il primo assoluto algoritmo per essere elaborato da una macchina, tanto che Ada Lovelace è spesso ricordata come la prima programmatrice di computer al mondo.
A seguire sappiamo tutti che lo scenario è quasi tutto maschile, ricordiamo solo qualche contributo:
- John Presper Eckert (1919-1995), inventore con John Mauchly del primo computer general pourpose, l'ENIAC
- Bob Bemer (1920- 2004), fontamentale il suo contributo all'IBM
- Kenneth E. Iverson (1920-2004), realizza il linguaggio APL contribuisce in modo sostanziale alla notazione matematica e alla teoria dei linguaggi di programmazione
- Gene Amdahl (1922), uno dei team lead dei mainframe IBM
- Don Estridge (1937-1985) il papà del PC IBM
- Dennis Ritchie (1941) uno dei padri di Unix e, soprattutto, autore del linguaggio C
- Federico Faggin (1941) il "papà" del Microprocessore
- Gary Kildall (1942-1994) può essere ritenuto il "papà" dei moderni sistemi operativi
- Brian Kernighan (1942), insieme a Ken Thompson e Dennis Ritchie crea Unix
- Vint Cerf (1943) uno dei fondatori di internet
- Steve Wozniak (1950) co-fondatore di Apple Computer, con Steve Jobs nel 1976
- William Henry (Bill) Gates III (1955) Co-fondatore e Chairman di Microsoft
- Tim Berners-Lee (1955) inventore del World Wide Web e dell'HTML
- James Gosling (1955) il "papà" di Java
- Alan Cooper il "papà" di Visual Basic
- Guido van Rossum autore del linguaggio di programmazione Python
- Steve McConnell (1962) uno dei tre uomini più influenti nell'industria del software (Software Development Magazine,1998), dopo Bill Gates e Linus Torvalds
- Larry Page (1973) e Sergey Brin (1973), fondatori di Google
- Mark Zuckerberg (1984) inventore di Facebook, social network a cui si deve l'esplosione del Web 2.0, Social-Oriented
"Siate affamati.Siate folli.Perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero"
E naturalmente come dimenticare lo stravagante, sognatore e irruento Steve Jobs, genio e follia. Il suo contributo ha segnato la nostra storia informatica e tecnologica....le sue frasi, le sue presentazioni hanno avuto un forte impatto comunicativo ed acora oggi riescono a sprigionare forte emozioni.....arrivando direttamente ai nostri cuori.
venerdì 1 maggio 2015
CONDIVIDERE LE SLIDES
Internet offre dei servizi molto utili per condividere il proprio materiale sotto forma di presentazione con altri utenti, ma anche naturalmente per poter scaricare utili documenti tematici.
Ecco l'indirizzo del sito più usato a questo scopo:
http://www.slideshare.net/
Parlando invece dei programmi utilizzati per la elaborazione di una presentazione si ricordano:
Ecco l'indirizzo del sito più usato a questo scopo:
http://www.slideshare.net/
Parlando invece dei programmi utilizzati per la elaborazione di una presentazione si ricordano:
- Power Point (programma commerciale)
- Apple Keynote
- Office Impress (programma Open Source)
- http://prezi.com/ (una comoda, facile applicazione che consente di predisporre delle presentazione direttamente su Internet, senza la necessità di dover installare degli opportuni programmi sul computer)
- Google Drive (servizio online di Google che consente anche la creazione di presentazioni)
GOOGLE SKETCHUP
Di seguito vi propongo la guida di un programma per realizzare disegni digitali, in modo semplice ed immediato. Si tratta del software Google Sketchup presente sia nella versione commerciale, altamente professionale, sia nella versione didattica.
Iscriviti a:
Post (Atom)