L’acqua è una risorsa fondamentale per l’uomo ma può anche
essere protagonista di importanti quanto pericolosi fenomeni.
Fra i diversi eventi
che si possono manifestare di seguito si ricorda:
- Nubifragio o bombe d’acqua: sono precipitazioni particolarmente intense di breve durata . Questo fenomeno è in grado di creare condizioni di allagamento e inondazioni.
- Alluvioni: si generano quando il fiume si ingrossa, fino a raggiungere il livello cosiddetto”di piena”. Se in queste condizioni il fiume incontra un restringimento dell’ alveo oppure provoca il cedimento di un argine o incontra alla fine della corsa una mareggiata alla foce, l’altezza dell’acqua supererà quella degli argini e le acque cominceranno a fuoriuscire, allagando tutto il territorio circostante. L’alluvione si manifesta con accumulo di materiale fluviale.
- Maremoti o Tsunami: un maremoto è una sequenza di onde molto lunghe che si genera nel mare e che si propaga a grande velocità. Possono generarsi a causa di terremoti sottomarini, di eruzioni vulcaniche sottomarine,di frane che avvengono in mare o di altri eventi che comportino uno spostamento improvviso di una grande massa d’acqua. Oggi si usa il termine giapponese Tsunami.
- Neve e valanghe: le tempeste di neve sono caratterizzate da nevicate, pioggia ghiacciata e temperature bassissime. Le valanghe sono un evento critico dovuto all’improvvisa perdita di stabilità della neve presente su di un pendio e al successivo scivolamento verso valle della porzione di manto nevoso interessato dalla frattura.
CONOSCERE LE CAUSE
Un fattore molto importante che influenza direttamente la natura delle precipitazioni è l'inquinamento dell'aria. L'aumento in particolare di anidride carbonica (CO2), riversata dalle attività dell'uomo nell'atmosfera crea un sensibile aumento dell'effetto serra, con conseguenze dannose. Questo fenomeno definito effetto serra, impedisce la dispersione del calore e mantiene la temperatura media della superficie terrestre sui 15°C: si tratta di uno dei fattori che hanno favorito la diffusione della vita sulla Terra. In pratica, accade qualcosa di simile a quello che si verifica nelle serre, dove le pareti e il tetto lasciano penetrare i raggi del sole e impediscono ai venti di esercitare un'azione raffreddante.
L'aumento di CO2 nell'atmosfera comporta mutamenti del clima sempre più sensibili. E' così cresciuto il rischio di inondazioni delle zone costiere e di salinizzazione dei suoli agricoli e delle riserve di acqua potabile.
Oltre a conoscere bene i rischi legati all'acqua che possono interessare il territorio e mettere a rischio le persone, bisogna informarsi ed essere sempre aggiornati sulle eventuali situazioni di emergenza e sulle indicazioni utili da seguire nel corso di un evento naturale.
SAPERSI INFORMARE
Di seguito si propongono alcuni utili consigli pubblicati a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile.
http://iononrischio.protezionecivile.it/io-non-rischio-alluvione/materiali-alluvione/
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_mag.wp?contentId=MAG55195
CRISI IDRICA
Nessun commento:
Posta un commento